AZIENDE AGRICOLE

Perchè associarsi

 RETTANGOLARI (28).png


 

MIGLIORAMENTO DELLA REDDITIVITÀ E DELLA COMPETITIVITÀ DELLE AZIENDE AGRICOLE

PSR Sottomisura 4.1.1

Finalità

Sostenere gli Imprenditori Agricoli Professionali (IAP) o i soggetti ad essi equiparati che intendono realizzare, all’interno della propria azienda, investimenti, materiali ed immateriali, finalizzati a migliorarne le prestazioni e la sostenibilità globali della stessa.

Soggetti beneficiari

Sono soggetti beneficiari gli:

  1. imprenditori agricoli professionali (IAP) iscritti nell’anagrafe regionale;
  2. 2. imprenditori agricoli professionali (IAP) riconosciuti, anche a titolo provvisorio, ai sensi della vigente normativa statale (D. Lgs 99/2004) da altre Regioni o Province autonome;
  3. gli equiparati all’imprenditore agricolo professionale (IAP) ai sensi dell’art. 20 della legge regionale 27 luglio 2007, n. 45.

Interventi finanziabili

Sono ammessi interventi finalizzati al:

Miglioramento del rendimento economico quando gli investimenti:

 introducono tecnologie innovative e sostenibili;

 favoriscono innovazione di processo e di prodotto;

 ottimizzano i fattori di produzione;

 concorrono alla diversificazione delle produzioni o allo sviluppo di attività di commercializzazione;

Miglioramento della qualità delle produzioni quando gli investimenti:

 favoriscono la riconversione a metodi di produzione biologici;

 migliorano la qualità merceologica delle produzioni;

 favoriscono l’adozione di sistemi di tracciabilità di prodotto o l’adeguamento funzionale all’adesione di sistemi di qualità riconosciuti a livello comunitario o nazionale/regionale;

 favoriscono la situazione aziendale in termini di igiene e benessere degli animali;

Miglioramento ambientale quando gli investimenti favoriscono:

 l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili;

 il risparmio idrico;

 l’efficientamento energetico;

 la riduzione dell’inquinamento ambientale;

 l’adattamento/mitigazione del sistema produttivo ai cambiamenti climatici;

Spese ammissibili Sono ammessi i seguenti investimenti:

  1. A) INVESTIMENTI MATERIALI

A.1 Costruzione e/o ristrutturazione di fabbricati produttivi aziendali;

A.2 Interventi di efficientamento energetico finalizzati al risparmio energetico;

A.3 Rimozione e smaltimento di coperture e parti in cemento amianto;

A.4 Realizzazione e/o ristrutturazione di strutture per lo stoccaggio e per il trattamento degli effluenti palabili e non palabili degli allevamenti;

A.5 Realizzazione e/o miglioramento di strutture per lo stoccaggio e per il trattamento delle acque riciclate;

A.6 Miglioramenti fondiari relativi ad impianti;

A.7 Acquisto e installazione di macchinari, impianti e attrezzature;

A.8 Cartelloni, poster e targhe per azione di informazione e pubblicità;

  1. B) SPESE GENERALI calcolate in base alla metodologia di calcolo UCS adottata dalla RRN/ISMEA;
  2. C) INVESTIMENTI IMMATERIALI (programmi informatici e siti web).

Agevolazione

Contributo a fondo perduto del 40%.

Non sono ammesse domande di aiuto con un contributo minimo richiesto inferiore a 5.000€

Modi e tempi di invio domanda

Termini e modalità di presentazione delle domande sono da definirsi con successivo decreto della Regione Toscana.

 

Fonte: Fondazione ISI

Iscriviti Alla Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sui nostri servizi e sulle novità del mondo Confapi