Con la circolare direttoriale 24 novembre 2023, n. 3782, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy fornisce indicazioni per la corretta individuazione dei settori esclusi ai fini della concessione degli aiuti per i progetti di investimento volti allo sviluppo del tessuto imprenditoriale territoriale, anche mediante la sperimentazione di servizi innovativi a supporto delle imprese valorizzando modelli gestionali efficienti e pregresse esperienze positive dei soggetti responsabili nell’ambito dei Patti territoriali. In particolare a far data dal 1° gennaio 2024, i progetti di investimento dei soggetti beneficiari non possono essere inerenti anche al settore della lignite, dello stoccaggio e trasmissione di energia e della banda larga.

 

È stata pubblicata sul sito del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, la circolare direttoriale 24 novembre 2023, n. 3782 che fornisce indicazioni per la corretta individuazione dei settori esclusi ai fini della concessione degli aiuti per i progetti di investimento disciplinati dall’art. 19, del decreto direttoriale 30 luglio 2021.
In particolare riguarda il Bando progetti pilota volti allo sviluppo del tessuto imprenditoriale territoriale, anche mediante la sperimentazione di servizi innovativi a supporto delle imprese valorizzando modelli gestionali efficienti e pregresse esperienze positive dei soggetti responsabili nell’ambito dei Patti territoriali.
 
Nello specifico la circolare chiarisce che, a far data dal 1° gennaio 2024, i progetti di investimento dei soggetti beneficiari non possono essere inerenti, oltre ai settori indicati alla lettera e), comma 2, art. 19 del decreto del direttore generale del 30 luglio 2021, al settore della lignite, dello stoccaggio e trasmissione di energia e della banda larga.
Un comunicato relativo alla circolare è in corso di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.
 
 
 
 

FFF.png

 

 

Fonte: IPSOA