COMUNITA’ ENERGETICHE

Perchè associarsi

 RETTANGOLARI LUNGHE (17).jpg


 

COMUNITA’ ENERGETICHE

 

Finalità

Sostenere la produzione di energia elettrica da impianti a fonti rinnovabili inseriti in configurazioni di autoconsumo per la realizzazione di una potenza complessiva pari almeno a 2 GW, ed una produzione indicativa di almeno 2.500 GWh/anno.

 

Soggetti beneficiari

Comunità Energetiche Rinnovabili e sistemi di autoconsumo collettivo da fonti rinnovabili ubicati in Comuni con popolazione inferiore a 5.000 abitanti.

Le Comunità energetiche rinnovabili e i sistemi di autoconsumo collettivo devono risultare regolarmente costituite alla data di presentazione della domanda.

 

Progetti ammissibili

Progetti che prevedono l’acquisto di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili, inclusi i potenziamenti, con potenza nominale massima non superiore a 1 MW.

L’avvio dei lavori deve essere successiva alla data di presentazione della domanda di contributo da parte del soggetto beneficiario, che deve essere in possesso

  • del titolo abilitativo alla costruzione e all’esercizio dell’impianto, ove previsto;
  • del preventivo di connessione alla rete elettrica accettato in via definitiva, ove previsto;

Gli impianti ammessi al contributo devono entrare in esercizio entro diciotto mesi dalla data di ammissione al contributo e comunque non oltre il 30 giugno 2026.

 

Spese ammissibili

Sono ammissibili le seguenti spese:

  • realizzazione di impianti a fonti rinnovabili (a titolo di esempio: componenti, inverter, strutture per il montaggio, componentistica elettrica, etc.)
  • fornitura e posa in opera dei sistemi di accumulo;
  • acquisto e installazione macchinari, impianti e attrezzature hardware e software, comprese le spese per la loro installazione e messa in esercizio;
  • opere edili strettamente necessarie alla realizzazione dell’intervento;
  • connessione alla rete elettrica nazionale;
  • studi di prefattibilità e spese necessarie per attività preliminari, ivi incluse le spese necessarie alla costituzione delle configurazioni;
  • progettazioni, indagini geologiche e geotecniche il cui onere è a carico del progettista per la definizione progettuale dell’opera;
  • direzioni lavori, sicurezza;
  • collaudi tecnici e/o tecnico-amministrativi, consulenze e/o supporto tecnico-amministrativo essenziali all’attuazione del progetto.

Le spese di cui alle lettere da vi) a ix) sono finanziabili in misura non superiore al 10% dell’importo ammesso a finanziamento. Le spese sono ammissibili nel limite del costo di investimento massimo di riferimento pari a:

- 1.500 €/kW, per impianti fino a 20 kW;

- 1.200 €/kW, per impianti di potenza superiore a 20 kW e fino a 200 kW;

- 1.100 €/kW, per potenza superiore a 200 kW e fino a 600 kW;

- 1.050 €/kW, per impianti di potenza superiore a 600 kW e fino a 1.000 kW.

Le spese devono essere sostenute successivamente all’avvio dei lavori pena la loro inammissibilità. L’imposta sul valore aggiunto (IVA) non è ammissibile alle agevolazioni, salvo il caso in cui non sia recuperabile ai sensi della legislazione sull’IVA.

 

Agevolazione

Contributo in conto capitale nella misura massima del 40% dei costi ammissibili.

Il contributo è cumulabile con gli incentivi sotto forma di tariffa incentivante sulla quota di energia condivisa per gli impianti a fonti rinnovabili inseriti in configurazioni di autoconsumo per la condivisione dell’energia rinnovabile, previsti dal medesimo Decreto.

 

Modalità e tempi di presentazione della domanda

Entro quarantacinque giorni dall’entrata in vigore del Decreto del MASE, pubblicato il 24 gennaio, il GSE avvia la piattaforma per l’invio delle richieste di accesso all’incentivo. L’accesso ai contributi, la cui concessione è disposta con provvedimento ministeriale, avviene attraverso la presentazione delle domande a sportello esclusivamente tramite il sito www.gse.it.

Il termine ultimo per la presentazione delle richieste è fissato al 31 marzo 2025, fatto salvo il preventivo esaurimento delle risorse disponibili.

 

FFF.png

 

Fonte: Ipsoa

 

Iscriviti Alla Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sui nostri servizi e sulle novità del mondo Confapi