CONFAPI TOSCANA NELL’OSSERVATORIO REGIONALE CONTRO LA DESERTIFICAZIONE BANCARIA

La risoluzione del Consiglio regionale istituisce un osservatorio per monitorare e contrastare la chiusura degli sportelli bancari nelle aree più fragili della Toscana

Perchè associarsi

Confapi Toscana ha preso parte all’istituzione dell’Osservatorio regionale sulla desertificazione bancaria, prevista dalla Risoluzione n. 380 approvata dal Consiglio regionale della Toscana nella seduta del 13 novembre 2024.

L’osservatorio nasce per rispondere a un fenomeno in crescente espansione: la progressiva chiusura degli sportelli bancari, che sta colpendo in modo particolare le aree interne, rurali e montane della regione, generando difficoltà di accesso ai servizi finanziari per cittadini e imprese.

Al 30 giugno 2024, oltre 3.280 comuni italiani risultavano privi di sportelli bancari, coinvolgendo circa 10,5 milioni di persone. In Toscana, 46mila residenti vivono in comuni totalmente sprovvisti di sportelli e oltre 100mila hanno accesso a un solo punto operativo. Sul fronte imprenditoriale, 2.900 imprese toscane non hanno alcuna banca nel proprio comune, mentre altre 7.400 ne contano solo una.

L’osservatorio avrà il compito di monitorare costantemente l’evoluzione del fenomeno, raccogliere dati, analizzare le esigenze dei territori, e promuovere soluzioni innovative — come sportelli mobili o collaborazioni con istituzioni locali — per garantire una rete minima di accesso ai servizi bancari.

Confapi Toscana, in rappresentanza delle PMI, sosterrà con forza questo percorso affinché l’accesso al credito e ai servizi finanziari di base rimanga garantito per le imprese e i cittadini, anche nelle aree meno servite.

Iscriviti Alla Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sui nostri servizi e sulle novità del mondo Confapi