CONTRIBUTI - IMPRESE CONCIARIE

Perchè associarsi

  RETTANGOLARI LUNGHE (15).png


 

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO - CONTRIBUTI PER LE IMPRESE CONCIARIE

 

Finalità

Sostenere l'industria conciaria, gravemente danneggiata dall'emergenza epidemiologica da COVID-19, e tutelare le filiere e la programmazione di attività di progettazione, di sperimentazione, di ricerca e di sviluppo nel settore conciario.

 

Soggetti beneficiari

Possono beneficiare dell’agevolazione le imprese facenti parte di un distretto conciario presente nel territorio nazionale operanti nell’industria conciaria.

 

Progetti ammissibili

Sono ammissibili programmi di investimento per:

  1. a) innovazioni di prodotto o processo per la realizzazione di almeno uno delle seguenti obiettivi:

a.1) ampliamento della gamma dei prodotti e/o servizi o loro significativa ridefinizione tecnologica in senso innovativo;

a.2) introduzione di contenuti e processi digitali;

  1. b) minimizzazione degli impatti ambientali dei processi produttivi: riduzione dell’utilizzo di acqua, di energia e di prodotti chimici, per il trattamento dei reflui, per l’abbattimento delle emissioni nell’atmosfera, per il recupero dei rifiuti;
  2. c) creazione di idonee piattaforme e strutture di condivisione o animazione, in grado di favorire l’innovazione e l’internazionalizzazione delle imprese del settore conciario.

 

Spese ammissibili

Sono ammissibili le spese per:

1) investimenti:

  1. a) acquisto di macchinari, impianti e attrezzature nuovi di fabbrica;
  2. b) programmi informatici e licenze software;
  3. c) formazione del personale inerente agli aspetti su cui è incentrato il progetto;
  4. d) acquisto di beni immobili e realizzazione di opere murarie e assimilabili.

2) attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, nel limite complessivo del 30%:

  1. a) personale dipendente e collaboratori;
  2. b) strumenti e attrezzature di nuova fabbricazione;
  3. c) contratti di ricerca “extra muros”;
  4. d) servizi di consulenza e altri servizi utilizzati per l’attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, inclusa l’acquisizione o l’ottenimento in licenza dei risultati di ricerca, dei brevetti e del know-how.

3) capitale circolante, nel limite del 20% delle spese per gli investimenti. Pisa, 04 Marzo 2022, n. 13

 

Agevolazione

Contributo a fondo perduto del 50% delle spese ammissibili.

Modalità e tempi di presentazione della domanda

Le domande saranno presentate esclusivamente per via telematica, attraverso l’apposita procedura informatica resa disponibile sul sito istituzionale di Inviatalia.

Termini e modalità di presentazione delle domande sono da definirsi con successivo provvedimento del Ministero dello Sviluppo Economico.

 

Per maggiori dettagli: info@confapipisa.it o 050/8068165

 

Fonte: Mise

Iscriviti Alla Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sui nostri servizi e sulle novità del mondo Confapi