EIC PATHFINDER 2024: DOPPIA SCADENZA PER I FINANZIAMENTI UE ALL’INNOVAZIONE
Con due distinte scadenze per la presentazione delle domande la Commissione europea finanzia progetti di ricerca e sviluppo innovativi in qualsiasi campo della scienza e della tecnologia. I beneficiari sono le imprese, gli enti di ricerca e le università di qualsiasi dimensione. Sono due le sezioni in cui si suddivide il bando: l’open funding, per progetti di ricerca e sviluppo innovativi ad alto rischio/alto guadagno, con scadenza il 7 marzo; i pathfinder challenges, rivolti a progetti di ricerca e sviluppo innovativi, questa volta in settori specifici, ma sempre ad alto rischio, con scadenza il 16 ottobre. I contributi vanno dai tre ai quattro milioni di euro. Quali sono le modalità di partecipazione al bando?
La Commissione europea ha pubblicato il bando EIC Pathfinder 2024, che offre opportunità di finanziamento per progetti di ricerca e sviluppo innovativi in qualsiasi campo della scienza e della tecnologia. Il bando è aperto a imprese, enti di ricerca e università di qualsiasi dimensione, provenienti da tutti gli Stati membri dell'UE e dai paesi associati.
Il budget totale indicativo del bando è di 256 milioni di euro, di cui 136 milioni di euro per l'open funding e 120 milioni di euro per i pathfinder challenges.
L'open funding è rivolto a progetti di ricerca e sviluppo innovativi in qualsiasi campo della scienza e della tecnologia. I progetti devono essere ad alto rischio/alto guadagno e avere il potenziale per rivoluzionare il loro settore.
I pathfinder challenges sono rivolti a progetti di ricerca e sviluppo innovativi in settori specifici, individuati dalla Commissione Europea. I settori attualmente previsti sono:
- intelligenza artificiale generativa;
- spazio;
- materie prime critiche;
- semiconduttori;
- tecnologie quantistiche.
Fonte: Ipsoa
Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sui nostri servizi e sulle novità del mondo Confapi