EUROPA DIGITALE:
ENTRO IL 29 MAGGIO DOMANDE PER CONTRIBUTI SU TECNOLOGIE DIGITALI E IA
Il programma digitale Europa digitale ha lanciato una nuova serie di inviti a presentare proposte che promuovono il lavoro nei settori dell'IA, dei dati, del cloud, delle competenze e dei servizi pubblici digitali. Gli interventi finanziati sono nell’ambito dei settori dell'intelligenza artificiale (IA), dei dati, delle infrastrutture da cloud a edge, della diffusione di servizi pubblici digitali e delle competenze digitali. Il termine per gli inviti a presentare proposte è il 29 maggio. Come presentare le domande?
Il 29 febbraio 2024 segna l'inizio del programma Europa Digitale, un'iniziativa ambiziosa della Commissione Europea con un budget di 7,5 miliardi di euro per il periodo 2021-2027. L'obiettivo principale è quello di accelerare la trasformazione digitale dell'Europa, garantendo a cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni i benefici offerti dalle tecnologie digitali.
Nell'ambito del programma di lavoro Europa digitale 2023-2024 è stata lanciata una nuova serie di inviti a presentare proposte che promuovono il lavoro nei settori dell'IA, dei dati, del cloud, delle competenze e dei servizi pubblici digitali.
A seguito dell'adozione dei programmi di lavoro modificati per il 2024 per il programma Europa digitale (Digital) nel dicembre 2023, la Commissione europea lancia oggi una serie di inviti del valore di oltre 176 milioni di EUR nei settori dell'intelligenza artificiale (IA), dei dati, delle infrastrutture da cloud a edge, della diffusione di servizi pubblici digitali e delle competenze digitali. Il termine per gli inviti a presentare proposte è il 29 maggio. Questi inviti a lanciare investimenti strategici che saranno determinanti per realizzare questo decennio digitale europeo.
Il programma Europa Digitale è progettato per avere un impatto positivo su tutti i cittadini europei, le imprese e la società in generale.
Tra i benefici attesi:
- maggiore competitività dell'economia europea;
- creazione di nuovi posti di lavoro e crescita economica;
- migliore accesso ai servizi pubblici digitali;
- maggiore sicurezza informatica;
- una società più inclusiva e digitale.
Quali sono i cinque pilastri per la trasformazione digitale
Il programma si concentra su cinque aree chiave:
1) supercomputing:
- investire in infrastrutture di supercalcolo di nuova generazione per raggiungere l'esaflop e oltre,
- promuovere l'accesso aperto ai supercomputer per la ricerca e l'innovazione,
- sviluppare applicazioni e servizi basati sul supercalcolo per settori strategici come la medicina, la meteorologia e la progettazione industriale;
2) intelligenza artificiale:
- creare un ecosistema europeo per l'intelligenza artificiale affidabile e sicuro,
- sviluppare competenze e talenti in materia di intelligenza artificiale,
- promuovere l'adozione di tecnologie di intelligenza artificiale in settori come la sanità, l'agricoltura e i trasporti;
3) cybersecurity:
- rafforzare la resilienza dell'UE contro le minacce informatiche,
- sviluppare tecnologie e soluzioni di sicurezza informatica avanzate,
- promuovere la cultura della sicurezza informatica tra cittadini e organizzazioni;
4) competenze digitali avanzate:
- migliorare le competenze digitali di cittadini e lavoratori per l'era digitale,
- promuovere l'alfabetizzazione digitale e l'inclusione digitale,
- sostenere lo sviluppo di percorsi formativi e di apprendimento permanente in materia di competenze digitali;
5) adozione diffusa delle tecnologie digitali:
- promuovere la digitalizzazione delle imprese, in particolare delle PMI,
- accelerare la transizione digitale del settore pubblico,
- sviluppare infrastrutture digitali gigabit e 5G in tutta Europa.
Chi può partecipare al programma
Quali sono i requisiti di ammissibilità dei progetti e i costi ammissibili
Come presentare la domanda
Fonte: IPSOA
Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sui nostri servizi e sulle novità del mondo Confapi