Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha dato l’avvio, il 22 gennaio 2024, all'edizione 2024 del Fondo dedicato alle piccole e medie imprese, ossia ad un sistema di incentivi tramite voucher specificamente dedicato alle piccole e medie imprese, creato e gestito da EUIPO (Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale). Le domande potranno essere presentate fino al 6 dicembre 2024, salvo esaurimento anticipato della dotazione finanziaria. Rispetto alle precedenti edizioni, quella del 2024 prevede una soglia massima di rimborso più elevata per il voucher brevetti e il voucher varietà vegetali, mentre resta immutata la soglia di rimborso per i marchi e i disegni/modelli.

 

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha dato l’avvio, il 22 gennaio 2024, all'edizione 2024 del Fondo dedicato alle piccole e medie imprese.
Il Fondo PMI è un sistema di incentivi tramite voucher specificamente dedicato alle piccole e medie imprese, creato e gestito da EUIPO (Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale) dal 2022.
 
Rispetto alle precedenti edizioni, quella del 2024 prevede una soglia massima di rimborso più elevata per il voucher brevetti e il voucher varietà vegetali, mentre resta immutata la soglia di rimborso per i marchi e i disegni/modelli.
 
Nel dettaglio, il Fondo PMI 2024 prevede:
– Voucher 2: rimborso per tasse di registrazione di marchi e disegni nazionali ed esteri fino ad un massimo di 1.000 euro ad impresa;
– Voucher 3: rimborso delle tasse di deposito per brevetti nazionali ed esteri fino ad un massimo di 3.500 euro e rimborso delle spese di consulenza per la redazione e il deposito delle domande di brevetto europeo fino ad un massimo di 2.000 euro;
– Voucher 4: rimborso delle tasse di deposito e di esame online delle domande di varietà vegetali comunitarie fino ad un massimo di 1.500 euro.
 
 

FFF.png

 

Fonte: Ipsoa